IL GOLFO NEANDERTHALIANO.

L'uomo di Neanderthal o "uomo europeo" ha lasciato molte tracce nell'area costiera ed interna del Golfo di Policastro. Sono state riportate alla luce testimonianze diffuse (utensili litici od ossei, ossa di animali, ossa di umani,...) in livelli geologici molto simili, dal Cilento alla Calabria, dalle grotte di Marina di Camerota a quelle dello scoglio della torre Talao a Scalea ed oltre. L'uomo primitivo ed in particolare l'uomo di Neanderthal ha vissuto nelle aree del Golfo nel Paleolitico medio, l'uomo nomade cacciatore e raccoglitore ha trovato riparo in grotte (alcune oggi crollate altre sommerse dal mare) dove ha organizzato la sua vita, ha portato le sue abitudini, conoscenze, ..ed anche le sue prede. Azioni remote di sussistenza, di vita, e di ambienti preistorici hanno lasciato dei segni che iniziano ad essere letti ed interpretati da studiosi per offrire risposte a teorie evolutive ma anche a digressioni filosofiche. Decine di migliaia di anni di preistoria incastrati in concrezioni di grotte carsiche, spesso invase dall'acqua di mare, ci osservano a nostra insaputa mentre si pagaia.. where is "N"? 

L'Homo neanderthalensis che ha caratterizzato la civiltà musteriana con la capacità di formare strumenti litici anche di rara bellezza (amigdale) ha vissuto un periodo di almeno una decina di migliaia di anni a contatto con l'Homo sapiens che probabilmente circa 40.000 anni fà emigrò dall'Africa verso l'Europa. In realtà c'è da considerare la recente ipotesi di Krause e Posth, utilizzando il tasso di mutazione del DNA mitocondriale dell'uomo moderno, che sostiene l'ibridazione (fertile) tra i due Homo almeno 220.00 anni fà. N. scomparve circa 25/22 mila anni fà lasciando nel DNA di noi sapiens tracce della sua esistenza in maggior misura negli euroasiatici. Inoltre, si è constatato che vi era una gran varietà di popolazioni di N. ovvero molti individui ma ciò non è stato riscontrato nei resti fossili dei più recenti neanderthaliani (10 mila anni fà) che si erano drasticamente ridotti di numero. N. iniziò a estinguersi prima del contatto con i sapiens? I cambiamenti climatici (periodo di gaciazione Wurm, da 90 mila annni fà) avevano innescato un irreversibile processo di estinzione riducendoli significativamente di numero già 50 mila anni fà? (ipotesi Love Dalèn). Da menzionare anche l'ipotesi dei paleomagnetisti Luigi Vigliotti e Jim Channel (Cnr-Ismar e Università della Florida) che origina il tutto all'Evento di Laschamp (40.000 anni fà), il campo magnetico terrestre subì un crollo del 25% (per circa 2000 anni) con conseguente aumento di radiazioni UV determinando l'improvvisa scomparsa dei N. poichè non capaci a proteggersi per via di una sfavorevole variante genetica (Ala-381) rispetto ai Cromagnon.

Si ricorda che i siti archeologici di studio preistorici (depositi) procedono con progressiva distruzione/asportazione delle stratificazioni interessate dalla presenza di testimonianze vegetali/animali o antropiche. Per cui per scoprire più dettagli ed ottenere maggiori informazioni è consigliabile visitare i pochi siti archeologici gestiti ed i piccoli musei presenti lungo tutta la costa. Vi sono raccolte di oggetti (industria litica e non), ossa di animali e le ricostruzioni di ambienti primitivi risultanti dalle meticolose operazioni di scavo e relativi studi scientifici, è sempre bene assicurarsi preventivamente delle modalità di apertura:

Marina di Camerota:

MUVIP, Museo Virtuale Paleolitico, Loc. Porto

GROTTA della CALA, Via Lentiscella

Scario:

MUSEO ARCHEOLOGICO-PREISTORICO "Centomila anni prima di Scario", Zona Rione Nuovo presso le Scuole Medie. 

Maratea:

MUSEO PALAZZO de LIETO, centro storico di Maratea

Tortora:

MUSEO ARCHEOLOGICO di BLANDA, Centro storico

Praia a Mare:

MUSEO COMUNALE, Via Dante Alighieri 2 

Scalea:

ANTIQUARIUM di TORRE CIMALONGA, Centro storico, Piazza Cimalonga 7

Papasidero:

SITO ARCHEOLOGICO e SALA ESPOSITIVA, C.da Nuppolara

 

  Il Cilento Paleolitico con AUSS (2016)

  La Molpa e la Grotta delle Ossa

  Molara: Riparo e Grotta Grande

  Grotta Torre di Mezzanotte

  Grotte Preistoriche di Fiumicello

  Grotta Lina

  L'Occhio Preistorico del Frontone

WHERE is N?
Teschi a confronto - profili
Industria litica, costa del Golfo di Policastro
Cilento - det.1
Grotta Preistorica o delle Ossa - Molpa
Grotta delle Ossa o Preistorica - Molpa, Palinuro
Grotta delle Ossa, det/2
Grotta della Cava, Marina di Camerota
Grotta e riparo del Poggio - Marina di Camerota
Grotta del Poggio, Marina di Camerota
Grotta della Serratura, Marina di Camerota
Grotta S.ta Maria
Grotta del Noglio
Grotta del Noglio
Grotta preistorica - Infreschi
Porto Infreschi - cavità
iPorto Infreschi - cavità 2
Grotta Cannone - AMP Costa degli Infreschi e della Masseta
Grotta Cannone o di S.ta Maria - M. di Camerota
Grotta Carcarella
Madonna della Grotta dell'Acqua
Grotta dell'Acqua
Grotta Grande, Scario
Riparo della Molara, Scario
Scario
Riparo Smaldone, Sapri
Grotta di Matrepellara, det6
Grotta di Matrepellara, det.4
Grotta di Matrepellara, det.1
Grotta di Matrepellara, Sapri, det.5
Grotta di Matrepellara, det.3
Grotta di Matrepellara, det.2
fossili di litodomo  - Acquafredda
Grotte preistoriche di Fiumicello di Maratea
Antro di Fiumicello, 2023
Grotta Centrale di Fiumicello, 2023
Fiumicello di Maratea, Grotta Centrale, 2006
Gr. 3di Fiumicello di Maratea
Gr3 o Occidentale di Fiumicello, apertura
Gr.3 di Fiumicello, dettagli interni
Fiumicello, Gr.3, dettagli crolli
Grotta Occidentale, crolli/distacchi interni
Grotta Occidentale, ambiente interno, Fiumicello
Fiumicello, gr3, det.interni
fossili di litodomo (Lithophaga lithophaga)
Complesso La Calda - Latronico 2.2
Complesso La Calda - Latronico 2.1
Complesso La Calda - Latronico 1.3
Complesso La Calda - Latronico
La Calda - Latronico (PZ)

Tag:

Visualizza presentazione